Hotel Napoleon Lucca - Entroterra Toscana

Altopascio e la Via Francigena

Hotel Napoleon Lucca

Altopascio e la Via Francigena Hotel Napoleon Lucca

Altopascio divenne famoso probabilmente per merito dell’ordine dei Cavalieri del Tau che prese come simbolo la lettera greca del Tau perché ricordava la forma del bardone dei pellegrini e la croce.

Durante l’11° ed il 12° secolo l’ordine religioso beneficiò di numerose donazioni fatte nell’intento di guadagnarsi il paradiso che permisero loro, nel secolo successivo, di abbellire ed ampliare le strutture ospedaliere ed il campanile, che alto oltre 50 metri orientava i pellegrini che percorrevano la via Francigena con i tocchi della “Smarrita”, campana emblema dell’ospedale, costruita nel 14° secolo in segno di speranza e conforto per tutti coloro che transitavano nella zona paludosa delle Cerbaie all’imbrunire

Il nucleo storico di Altopascio, a forma di triangolo e contenuto da mura delle quali si possono vedere alcuni resti e le tre porte, corrisponde all’ospedale medievale dando così un idea delle dimensioni che raggiunse, ritenuto all’epoca un modello ed esempio per tutti i successivi ospedali in Italia ed all’estero, specializzati nell’assistenza ai pellegrini della via Francigena.

L’altro simbolo della città è molto più recente ed è il suo famoso pane : nel novecento vennero sfruttati i corsi d’acqua per sviluppare i mulini ed a seguire, durante gli anni del boom economico, spuntarono i forni artigianali che divennero poi negli anni 70 e 80 vere e proprie industrie permettendo ad Altopascio di fregiarsi del titolo di capofila dell’associazione “Città del pane”.

Oggi Altopascio si distingue per una fiorente attività economica industriale e commerciale con un settore terziario in grande espansione.

La tappa 28 della via Francigena tra Lucca ed Altopascio, considerata abbastanza semplice in quanto prevalentemente pianeggiante, è di 18 km e percorribile a piedi in circa 4 ore.


Immagini - Altopascio e la Via Francigena